Settore Indagini Strutturali
Il laboratorio effettua indagini diagnostiche e conoscitive su strutture e costruzioni esistenti tramite prove non distruttive, le cosiddette PnD, e distruttive, partendo dal rilievo fino alla stesura del relativo Rapporto Tecnico. Grazie al team di operatori certificati il laboratorio conduce le indagini sulle strutture esistenti, tramite prove non distruttive quali:
- indagini pacometriche, magnetometriche, per l’individuazione delle armature nelle strutture in calcestruzzo armato su elementi strutturali;
- prove non distruttive o semi distruttive: indagini sclerometriche, indagini ultrasoniche, determinazione della forza di estrazione – pull-out – per la stima delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo;
- prelievi in opera di calcestruzzo, tramite carotaggi e microcarotaggi e successiva certificazione ai sensi delle NTC 2018 della prova di compressione in laboratorio;
- prove di determinazione della profondità di carbonatazione in carote estratte di calcestruzzo con soluzione di fenolftaleina;
- determinazione del profilo di penetrazione degli ioni cloruro nel calcestruzzo prelevato in opera;
- analisi elettrochimica per la misura del potenziale e della velocità di corrosione dell’armatura;
- prelievi in opera di saggi di acciaio come spezzoni estratto da barra d’armatura o campioni ricavati da elementi di carpenteria metallica e successiva certificazione ai sensi delle NTC 2018 della prova di trazione in laboratorio;
- prova di durezza Lebb in situ su una porzione di ferro d’armatura messo a nudo;
- misura delle coppie di serraggio dei bulloni;
- martinetto piatto singolo per la stima dello stato tensionale di una muratura;
- martinetto piatto doppio per la stima delle caratteristiche di deformabilità della muratura, ovvero della resistenza muraria al limite elastico;
- indagini endoscopiche per la verifica stratigrafica delle murature e/o dei solai;
- caratterizzazione meccanica delle malte;
- IQM, indagine di qualità muraria;
- analisi petrografica delle malte
- prove di carico statiche: prove di carico statiche su pali e micropali di fondazione, prove di carico statiche su solai e su travi
Inoltre, esegue prelievi in opera di calcestruzzi (carotaggi) e di spezzoni di ferri d’armatura e può, ai sensi dell’art. 59 del D.P.R. 380/2001, certificare le relative prove distruttive da effettuarsi in laboratorio.
Di seguito un elenco delle principali prove effettuate dal laboratorio.
UNI EN 12504-1
UNI EN 12390-1
UNI EN 12390-3
Prova di durezza Leeb per prodotti siderurgici – Valutazione della resistenza a trazione mediante conversione dei valori di durezza