fbpx

Settore Materiali da costruzione – 1086

Divisione Acciai

Divisione acciaio (2)
Divisione acciaio (3)
Divisione acciaio (4)
Divisione acciaio (5)
Divisione acciaio (6)
Divisione acciaio (7)
Divisione acciaio (8)
Divisione acciaio (13)
Divisione acciaio (14)
Divisione acciaio (15)
Divisione acciaio (16)
previous arrow
next arrow
Divisione acciaio (2)
Divisione acciaio (3)
Divisione acciaio (4)
Divisione acciaio (5)
Divisione acciaio (6)
Divisione acciaio (7)
Divisione acciaio (8)
Divisione acciaio (13)
Divisione acciaio (14)
Divisione acciaio (15)
Divisione acciaio (16)
previous arrow
next arrow

Con acciaio strutturale (o acciaio da costruzione) si indica il tipo di acciaio utilizzato come materiale da costruzione nel campo dell’ingegneria civile e adoperato per la realizzazione di:

  • opere in calcestruzzo armato;
  • opere in calcestruzzo armato precompresso;
  • strutture metalliche.

Di seguito si riporta un elenco delle principali prove effettuate dal laboratorio.

Norma
Descrizione
UNI EN ISO 15630-1
UNI EN ISO 7438
UNI EN ISO 6892-1
Acciai tondi e ad aderenza migliorata in barre: prova di trazione, piega e marchio (acciaio al carbonio)
UNI EN ISO 15630-1
UNI EN ISO 7438
UNI EN ISO 6892-1
Acciai tondi e ad aderenza migliorata in barre: prova di trazione, piega e marchio (acciaio inox)
UNI EN ISO 15630-1
UNI EN ISO 6892-1
Acciai tondi e ad aderenza migliorata: prova di trazione
UNI EN ISO 7438
Acciai tondi e ad aderenza migliorata: prova di piegamento e raddrizzamento
UNI EN ISO 15630-1
Determinazione area relativa di nervatura / indice di aderenza
UNI EN ISO 15630-2
UNI EN ISO 6892-1
Tralicci / Reti di acciaio elettrosaldate: prova di trazione
UNI EN ISO 15630-2
UNI EN ISO 6892-1
Tralicci / Reti di acciaio elettrosaldate: prova di strappo sul nodo
UNI EN 10080
Reti e barre: rilievo e certificazione del marchio di identificazione
UNI EN ISO 15630-3
UNI 7676
Fili, barre, trecce, trefoli per calcestruzzo armato precompresso: prova di trazione
UNI EN ISO 6892-1
Materiali metallici – Prova di trazione su provini ricavati da profilati e/o lamiere
UNI EN ISO 148-1
Prova di resilienza di Charpy a temperatura ambiente (+20°C)
UNI EN ISO 148-1
Prova di resilienza di Charpy (0°C)
UNI EN ISO 148-1
Prova di resilienza di Charpy (‐20°C -30°C -40° C)
UNI EN 10218-1
Prova di piegamento alternato dei fili di acciaio